Le Valli delle Alpi Orobiche: Una Terra di Tradizione Casearia

Val Seriana
Una valle storica con un forte patrimonio industriale e pastorale, la Val Seriana si estende dalle pianure di Bergamo fino alle alte cime delle Alpi Orobie. È conosciuta per i suoi borghi medievali, le sue tradizionali industrie della lana e del ferro, e i suoi pascoli alpini, dove la produzione casearia artigianale continua a prosperare.

Valle Brembana
Plasmata dal fiume Brembo, questa valle è ricca di storia, cultura e bellezze alpine. Un tempo fondamentale via commerciale tra Bergamo e le Alpi, oggi è rinomata per la sua antica tradizione casearia artigianale, i suoi sentieri escursionistici panoramici e le acque termali di San Pellegrino.

Val Taleggio
Un gioiello alpino nascosto, la Val Taleggio è famosa per le sue gole spettacolari, i pascoli rigogliosi e il celebre Taleggio DOP. Con i suoi paesaggi incontaminati e i pittoreschi borghi rurali, offre un'autentica esperienza delle tradizioni montane della Lombardia.

Valle Imagna
Ricca di storia e bellezze naturali, la Valle Imagna è famosa per le sue terme, gli antichi borghi in pietra e la sua architettura unica. Un rifugio ideale per escursionisti e per chi cerca tranquillità nel cuore delle Alpi Orobie.

Valsassina
Affacciata sul Lago di Como, la Valsassina è una terra di prati verdi, produzione casearia alpina e panorami montani mozzafiato. Da secoli è un centro nevralgico per la lavorazione del latte, con casere secolari che preservano un forte legame con le sue radici pastorali.

Val di Scalve
Una valle appartata con un ricco passato minerario e pastorale, la Val di Scalve è circondata dalle imponenti vette delle Alpi Orobie. È conosciuta per la sua natura incontaminata, i suoi affascinanti borghi e la produzione di formaggi locali di alta qualità.

Valle Camonica Orobica
Immersa nel cuore delle Alpi, questa valle è celebre per le sue incisioni rupestri preistoriche, le antiche vie commerciali e i pascoli alpini tradizionali. Un luogo dove storia e natura si fondono in perfetta armonia.

Val Borlezza
Piccola ma di grande importanza storica, la Val Borlezza è da sempre un collegamento strategico tra la Val Seriana e la Val Camonica. Le sue foreste, le antiche vie commerciali e la sua tradizione casearia la rendono un’area affascinante da esplorare.

Val Cavallina
Con le sue dolci colline e la vicinanza al Lago di Endine, la Val Cavallina è un affascinante connubio di natura, storia e gastronomia. Ospita antichi castelli, cantine artigianali e storiche aziende casearie.

Adrara, Vigolo & Fonteno
Queste piccole valli vicino al Lago d’Iseo offrono paesaggi mozzafiato e una radicata tradizione casearia. I loro pascoli, punteggiati da rustici casali di montagna, danno origine ad alcuni dei migliori formaggi della Lombardia.

Orobie Valtellinesi
Estese lungo il versante settentrionale delle Alpi Orobie, queste valli sono un paradiso per l’agricoltura alpina e le tradizioni casearie. Qui nasce il celebre Bitto DOP, simbolo del profondo legame della regione con la sua eredità pastorale.