Formaggi Artigianali

Lingua

Esplorando la Valsassina – La Valle Alpina del Formaggio, della Natura e della Storia

Geografia e Paesaggio

Incastonata tra le Alpi Bergamasche e il Lago di Como, la Valsassina è una valle mozzafiato caratterizzata da prati ondulati, foreste rigogliose e imponenti cime calcaree. La valle si sviluppa lungo il corso del fiume Pioverna, creando un paesaggio che unisce la bellezza alpina alla fertilità delle sue terre agricole. La Valsassina è un paradiso per gli amanti dell’outdoor, offrendo innumerevoli sentieri escursionistici e ciclabili, tra cui quelli che conducono al maestoso Massiccio delle Grigne e agli scenografici Piani di Bobbio.

La Valsassina vanta una lunga storia di insediamenti umani, risalenti all’epoca romana. Nel Medioevo, divenne un centro nevralgico per l’industria del ferro e della lana, con un’economia fiorente basata sulla lavorazione dei metalli e la produzione tessile. La valle svolse un ruolo cruciale nel commercio regionale, collegando Bergamo, Lecco e la Valtellina. Ancora oggi, borghi come Introbio e Pasturo conservano un’affascinante architettura medievale e tradizioni culturali che rendono la valle un luogo ricco di storia e fascino. 

La Valsassina è una delle regioni casearie più importanti d’Italia, famosa per la produzione di alcuni dei formaggi più pregiati del paese. Il formaggio simbolo della valle è il Taleggio DOP, un formaggio morbido dal sapore intenso, stagionato nelle grotte naturali della valle. Altra eccellenza è lo Stracchino, un formaggio cremoso e delicato dalle origini antiche. Tra i prodotti tradizionali si trovano anche la Robiola e la Formaggella, realizzate secondo tecniche artigianali tramandate nei secoli. I visitatori possono esplorare le storiche casere (cantine di stagionatura del formaggio) della valle e scoprire da vicino le metodologie artigianali che rendono la Valsassina un vero paradiso per gli amanti del formaggio. 

Persone

Prodotti