Geografia e Paesaggio
Situata nella parte occidentale delle Alpi Bergamasche, la Valle Imagna si estende dalle pianure fino alle creste montuose d’alta quota, che la separano dalla Valsassina. A differenza di altre valli, qui il paesaggio è caratterizzato da dolci colline e morbidi pendii montuosi, che creano un panorama unico fatto di campi terrazzati, ampi pascoli e foreste profonde. La valle è anche famosa per le sue sorgenti termali, che la rendono una destinazione perfetta per il benessere, in particolare nella rinomata Sant’Omobono Terme.
Storia e Patrimonio Culturale
La Valle Imagna vanta una lunga storia, con insediamenti che risalgono all’epoca longobarda. Durante il Medioevo, fu una fiorente comunità agricola e pastorale, conosciuta per i suoi abili scalpellini che costruirono chiese e palazzi in tutta la Lombardia. I suoi borghi, come Arnosto e Corna Imagna, conservano ancora oggi la loro caratteristica architettura medievale, con case in pietra, strade acciottolate e antiche chiese che raccontano la storia di una valle profondamente radicata nelle tradizioni.
L’Arte della Produzione Casearia
Grazie ai suoi pascoli ricchi e alle storiche pratiche di transumanza, la Valle Imagna ha sviluppato una forte tradizione nella produzione casearia artigianale. Il formaggio più famoso della valle è lo Stracchino all’Antica, un formaggio morbido e cremoso dal sapore intenso. Un’altra eccellenza è la Formaggella di Valle Imagna, un formaggio semiduro stagionato nelle grotte di montagna. Le aziende agricole locali e gli alpeggi offrono ai visitatori l’opportunità di degustare questi formaggi artigianali, scoprendo da vicino le tecniche antiche tramandate di generazione in generazione.
Persone
Prodotti



