Geografia e Paesaggio
La Valle Camonica Orobica è un’ampia regione alpina che si estende tra valli profonde e pascoli d’alta quota, facendo parte del più vasto territorio della Valle Camonica. La valle ospita paesaggi naturali incontaminati, imponenti vette montuose e pascoli fertili, che la rendono un luogo ideale per attività all’aperto come escursionismo, arrampicata e esplorazione naturalistica.
Storia e Patrimonio Culturale
La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per le sue incisioni rupestri preistoriche, riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO, che comprendono migliaia di petroglifi risalenti all’8000 a.C. Queste antiche incisioni offrono un’affascinante testimonianza delle prime civiltà umane nelle Alpi. Nei secoli, la valle fu abitata da tribù celtiche, dai Romani e da comunità medievali, ognuna delle quali ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura e sull’architettura locale. Oggi, borghi caratteristici come Cerveno e Capo di Ponte conservano questo ricco patrimonio con chiese antiche, fortificazioni medievali e siti storici.
L’Arte della Produzione Casearia
La Valle Camonica Orobica vanta una forte tradizione casearia, radicata nei suoi pascoli alpini e nelle secolari pratiche pastorali. Il formaggio più rinomato della valle è il Silter DOP, un formaggio semiduro stagionato per mesi per sviluppare un gusto ricco e leggermente nocciolato. Altri formaggi tradizionali includono il Casolet e la Formaggella Camuna, entrambi prodotti con metodi artigianali che riflettono l’impegno della valle per una produzione casearia di alta qualità. I visitatori possono esplorare i caseifici locali, conoscere il processo di stagionatura tradizionale e degustare questi formaggi eccezionali nelle masserie di montagna e nei mercati locali.
Persone
Prodotti



