Formaggi Artigianali

Lingua

Esplorando la Valle Brembana – Una Valle Storica di Commercio, Natura e Formaggi

Geografia e Paesaggio

Modellata dal fiume Brembo, la Valle Brembana si estende attraverso un affascinante paesaggio alpino caratterizzato da gole profonde, prati verdi e imponenti cime montuose. Un tempo corridoio commerciale vitale tra Bergamo e la Svizzera, la valle conserva ancora il suo pittoresco fascino rurale, con borghi in pietra, antichi ponti e sentieri escursionistici panoramici. La sua posizione strategica l’ha resa per secoli un’importante via di scambio commerciale, favorendo lo sviluppo economico e culturale. 

La Valle Brembana ha un passato ricco e affascinante, segnato dal suo ruolo di crocevia commerciale e culturale. Dall’epoca romana fino alla Repubblica di Venezia, la valle fiorì come centro per il commercio, la lavorazione dei metalli e la produzione tessile. La Via Priula, un’antica strada costruita dai Veneziani nel XVI secolo, permise il transito agevole di merci e mercanti tra Bergamo e le Alpi. Oggi, i visitatori possono esplorare cittadine medievali come San Pellegrino Terme, famosa per la sua maestosa architettura in stile Liberty e le sue storiche terme, oltre ai suggestivi borghi come Cornello dei Tasso, luogo di nascita della celebre famiglia postale.

La valle è la patria di alcuni dei formaggi più pregiati d’Italia, prodotti nei pristine pascoli alpini. Il più famoso è il Taleggio, un formaggio morbido e aromatico dalle antiche origini, stagionato nelle grotte naturali della valle. Un’altra specialità locale è il Branzi, un formaggio semiduro dal sapore delicato e leggermente nocciolato. La tradizione casearia è ancora viva nelle piccole latterie alpine, dove vengono conservate tecniche secolari, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire il processo produttivo da vicino e di assaporare i sapori autentici della Valle Brembana. 

Persone

Prodotti