Formaggi Artigianali

Lingua

Esplorando la Val Taleggio – Un Gioiello Nascosto di Natura, Storia e Formaggi

Geografia e Paesaggio

Situata tra le Alpi Orobie e le valli bergamasche, la Val Taleggio è un paesaggio alpino incontaminato, modellato dal corso del fiume Enna. La sua caratteristica più spettacolare è l’Orrido di Taleggio, una gola impressionante con suggestive formazioni rocciose e cascate. Circondata da pascoli ondulati e altopiani d’alta quota, la valle è perfetta per escursioni panoramiche, offrendo vedute mozzafiato e un’atmosfera rurale autentica. 

Fin dal Medioevo, la Val Taleggio è stata una terra di pastori, mercanti e contadini di montagna. Storicamente, la valle era un collegamento strategico tra Bergamo e la Valsassina, come dimostrano le antiche mulattiere che un tempo trasportavano merci e bestiame. La Repubblica di Venezia concesse privilegi speciali alle comunità locali, favorendo una forte identità culturale che sopravvive ancora oggi nei piccoli e pittoreschi borghi come Peghera, Sottochiesa e Pizzino.

La Val Taleggio è la culla del celebre Taleggio DOP, uno dei formaggi più iconici e amati d’Italia. In origine prodotto dai pastori locali nelle baite alpine, il Taleggio viene stagionato nelle grotte naturali della valle, sviluppando la sua consistenza cremosa e il suo caratteristico aroma. La valle è anche la patria dello Strachitunt, un antico formaggio erborinato a latte crudo di vacca, recentemente insignito della DOP. I visitatori possono esplorare i caseifici di montagna, assistere alla lavorazione del formaggio e degustare queste specialità locali uniche.

Persone

Prodotti