Formaggi Artigianali

Lingua

Esplorando la Val Seriana – Dove Storia, Industria e Produzione Casearia si Incontrano

Geografia e Paesaggio

Incastonata nelle Alpi Bergamasche, la Val Seriana si estende dalle pianure vicino a Bergamo fino alle alte vette che ne segnano i confini naturali. La valle segue il corso del fiume Serio, modellando un paesaggio variegato fatto di montagne scoscese, altopiani rigogliosi e pittoreschi borghi alpini. La parte bassa della valle ha vissuto un’espansione urbana, mentre quella superiore conserva il suo fascino rurale, con ampi pascoli ideali per la produzione casearia tradizionale.

La Val Seriana vanta una storia antica che risale all’Età del Ferro, con tracce di insediamenti celtici e romani. Durante il Medioevo, divenne un importante centro per le industrie della lana e del ferro, producendo tessuti pregiati e armi di alta qualità esportate in tutta Europa. La posizione strategica della valle ha portato a frequenti cambiamenti politici, passando dal dominio delle nobili famiglie locali al controllo della Serenissima Repubblica di Venezia e successivamente dell’Impero Austriaco. Ancora oggi, le testimonianze di questo passato sono visibili in città fortificate come Clusone e Gandino, dove sopravvivono mura medievali, antiche chiese e botteghe artigiane

Da secoli, i pascoli alpini della Val Seriana ospitano abili casari, che producono formaggi di alta qualità utilizzando metodi tradizionali. Il formaggio più rinomato della regione è il Formai de Mut, un formaggio semiduro realizzato negli alpeggi di montagna, dal sapore intenso e profondamente legato al patrimonio locale. Altre varietà, come il delicato Stracchino e il Taleggio, hanno qui le loro origini. Ancora oggi, numerosi caseifici di montagna sono attivi nella valle, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire da vicino il processo di produzione casearia e di assaporare i sapori autentici e genuini della regione

Persone

Prodotti