Geografia e Paesaggio
Situata nella parte nord-orientale delle Alpi Bergamasche, la Val di Scalve è una valle appartata circondata da vette montuose imponenti, fitte foreste e pascoli d’alta quota. Il paesaggio è modellato dal fiume Dezzo, che ha scavato gole profonde, tra cui la celebre Via Mala, un canyon spettacolare con alte pareti rocciose e cascate. La Val di Scalve offre scenari incontaminati, perfetti per escursioni, sci e attività all’aria aperta.
Storia e Patrimonio Culturale
La Val di Scalve ha una lunga storia legata alla sua importante industria mineraria del ferro, che prosperò dal Medioevo fino al XX secolo. La valle era un centro nevralgico per l’estrazione e la lavorazione del ferro, producendo utensili, armi e chiodi esportati in tutta l’Italia settentrionale. La città di Vilminore di Scalve è stata il fulcro politico e amministrativo della valle, mentre le storiche miniere di Schilpario sono oggi aperte ai visitatori, offrendo un’interessante finestra sul passato industriale della regione.
L’Arte della Produzione Casearia
Nonostante le sue radici minerarie, la Val di Scalve ha mantenuto viva una solida tradizione casearia alpina. Il formaggio più celebre della valle è la Formaggella di Scalve, un formaggio semi-morbido stagionato nelle cantine di montagna, apprezzato per il suo gusto delicato ma intenso. I pastori locali hanno affinato l’arte della transumanza, spostando il bestiame tra i pascoli stagionali per produrre latticini di alta qualità. I visitatori possono vivere questa tradizione in prima persona, visitando i caseifici locali, dove vengono ancora oggi utilizzate tecniche casearie tradizionali.
Persone
Prodotti



