Geografia e Paesaggio
La Val Cavallina è una splendida valle che si estende tra le Alpi Orobie e le pianure lombarde, offrendo un paesaggio unico fatto di dolci colline, vigneti rigogliosi e scenari lacustri incantevoli. Il fiume Cherio attraversa la valle, creando terre fertili ideali per l’agricoltura. Il Lago di Endine, uno dei gioielli nascosti della Lombardia, arricchisce il fascino naturale della valle, offrendo un ambiente sereno e suggestivo, perfetto per attività all’aperto come escursioni, ciclismo e birdwatching.
Storia e Patrimonio Culturale
Ricca di storia, la Val Cavallina è abitata fin dall’epoca romana ed è stata un’importante via commerciale e militare tra la zona di Bergamo e le Alpi. La valle è costellata di castelli medievali, antichi borghi in pietra e chiese storiche, come quelle di Casazza e Bianzano. Il Castello Suardi di Bianzano e il sito archeologico di Cavellas a Casazza offrono uno sguardo sul passato della valle, un tempo animata da nobili famiglie e fiorenti commerci.
L’Arte della Produzione Casearia
La Val Cavallina vanta una radicata tradizione casearia, plasmata dai fertili pascoli dei Colli di San Fermo e da una cultura lattiero-casearia secolare. La regione è rinomata per la produzione dello Stracchino e della Formaggella, formaggi cremosi che incarnano gli autentici sapori delle Alpi Bergamasche. Oltre alla produzione di latticini, la valle ha visto una rinascita della viticoltura, con vigneti locali che producono vini di alta qualità, perfetti da abbinare ai suoi formaggi artigianali.
Persone
Prodotti


