Formaggi Artigianali

Lingua

Esplorando la Val Borlezza – Una Valle Nascosta di Fascino Alpino e Tradizione Casearia

Geografia e Paesaggio

La Val Borlezza è una valle poco conosciuta ma affascinante, che collega la Val Seriana con la Valle Camonica. Caratterizzata da foreste profonde, dolci colline e pascoli alpini, la valle è attraversata dal fiume Borlezza, che ha storicamente influenzato sia il suo paesaggio che la sua economia. La vicinanza al Lago d’Iseo ne accresce il fascino naturale, rendendola una meta ideale per escursionisti e amanti della natura. 

Da secoli, la Val Borlezza è stata una via di transito cruciale tra la Val Seriana e la Valle Camonica, utilizzata da mercanti e pastori fin dall’antichità. Nel periodo medievale, la valle ricoprì un ruolo strategico nel commercio regionale, come dimostrano le fortificazioni e gli antichi insediamenti lungo i suoi sentieri. I borghi di Sovere e Bossico riflettono questo ricco passato, con edifici storici ben conservati, chiese antiche e tradizioni tramandate di generazione in generazione. 

I pascoli fertili della Val Borlezza hanno sostenuto per secoli una solida tradizione casearia. Il formaggio più noto della valle è la Formaggella di Bossico, un formaggio semi-morbido stagionato nelle grotte naturali di montagna, dal gusto delicato ma intenso. Oltre a questo, la valle è famosa per altri prodotti lattiero-caseari di alta qualità, realizzati con metodi artigianali tradizionali. Molte aziende agricole e caseifici locali seguono ancora oggi antiche pratiche casearie, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza della tradizione casearia bergamasca.

Persone

Prodotti