Formaggi Artigianali

Lingua

Esplorando le Orobie Valtellinesi – Una Terra di Pascoli Alpini, Antiche Vie Commerciali e Formaggi

Geografia e Paesaggio

Le Orobie Valtellinesi si estendono lungo i versanti settentrionali delle Alpi Bergamasche, formando un paesaggio vasto e selvaggio, caratterizzato da pascoli d’alta quota, valli glaciali e gole montane profonde. La regione è dominata da vette spettacolari, come il Pizzo di Coca (3.050 m) e il Pizzo dei Tre Signori, offrendo alcuni dei più suggestivi percorsi di trekking della Lombardia. I paesaggi sono punteggiati da antiche baite alpine e pascoli, dove la produzione casearia è una tradizione secolare.

Le Orobie Valtellinesi sono state per secoli un crocevia di scambi commerciali e migrazioni, con storiche vie di transumanza che collegavano le valli bergamasche, la Valtellina e la Svizzera. Fin dal Medioevo, le comunità locali si sono specializzate nell’allevamento alpino e nella produzione lattiero-casearia, sfruttando i vastissimi pascoli della regione. In borghi come Gerola Alta e Tartano, le antiche tradizioni sono ancora vive, dalle pratiche di transumanza alle cantine di stagionatura del Bitto, dove il formaggio matura per anni sviluppando il suo gusto complesso e unico.

Le Orobie Valtellinesi sono conosciute in tutto il mondo per essere la terra d’origine del Bitto, uno dei formaggi più prestigiosi e storici d’Italia. Tradizionalmente prodotto nei pascoli d’alta quota, il Bitto DOP è realizzato con una miscela di latte di vacca e latte di capra, poi stagionato nelle antiche cantine in pietra per un periodo che può arrivare fino a 10 anni. Oltre al Bitto, la regione produce altre eccellenze casearie alpine come lo Scimudin, un formaggio morbido e delicato, e i Formaggi di Alpeggio, ottenuti esclusivamente con il latte estivo di montagna. I visitatori possono esplorare i caseifici locali e gli alpeggi, vivendo in prima persona la maestria artigianale che rende questi formaggi autentiche eccellenze gastronomiche.

Persone

Prodotti