Formaggi Artigianali

Lingua

I Formaggi Artigianali di Bergamo e delle Valli Orobiche

Il progetto Artisanal Cheeses di Bergamo e delle Valli Orobiche celebra e preserva la tradizione unica della produzione casearia di Bergamo e delle sue valli. Questa regione vanta un ricco patrimonio lattiero-caseario, in cui i metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione hanno plasmato non solo la produzione di formaggi artigianali, ma anche l’identità delle comunità locali.

Bergamo è riconosciuta come Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, un titolo che sottolinea l’importanza della sua tradizione in ambito gastronomico e più nello specifico in ambito caseario. Il progetto mira a documentare e promuovere questa eredità raccogliendo le storie dei Knowledge Keeper—i casari che hanno custodito nel tempo le tecniche tradizionali. Attraverso un mix di storytelling digitale, iniziative educative e collaborazioni internazionali, il progetto crea un ponte tra passato e futuro, garantendo che queste pratiche secolari rimangano attuali nel mondo moderno.

Sfruttando strumenti digitali, ricerca storica e coinvolgimento della comunità, il progetto Artisanal Cheeses aspira a sensibilizzare il pubblico, supportare una produzione casearia sostenibile e favorire connessioni tra Bergamo e altre regioni in cui la produzione casearia artigianale rappresenta un elemento chiave del patrimonio culturale. 

Preservazione del Patrimonio Culturale

Documentare e proteggere il sapere tradizionale della produzione casearia attraverso archivi digitali, interviste e storytelling multimediale

Educazione e Sensibilizzazione

Coinvolgere comunità locali, scuole e pubblico internazionale nella scoperta della storia, delle tecniche e dei valori legati ai formaggi artigianali. 

Sviluppo Sostenibile e Networking

Promuovere una produzione casearia responsabile, supportare le economie locali e collegare Bergamo e le Valli del Formaggio con altre Città Creative e regioni che condividono questa preziosa tradizione.

Come Partecipare

Chi sono i Knowledge keepers?

I Knowledge Keeper sono i custodi viventi dei sistemi di conoscenza tradizionale, profondamente radicati nel patrimonio culturale delle comunità regionali, locali e indigene. La loro esperienza si esprime attraverso agricoltura, pastorizia, leggende, folklore, rituali, canti e pratiche tradizionali che hanno modellato i territori per generazioni.

Nel contesto di questo progetto, pastori, agricoltori, allevatori e maestri casari svolgono un ruolo vitale nel preservare e tramandare l’arte della produzione casearia artigianale, garantendone la continuità e la sostenibilità.

Perchè partecipare?

Come aderire?

Parlaci di te! Invitiamo maestri casari e produttori lattiero-caseari tradizionali a condividere con noi le loro storie, tecniche e prodotti. Il tuo contributo entrerà a far parte di un’iniziativa globale per documentare e promuovere il patrimonio caseario artigianale.

Casaro

Domande frequenti (FAQ)

Bastano dieci minuti per completare il tuo profilo e presentare la tua produzione alimentare e il tuo patrimonio culturale.

Sì! Scrivi un’email a support@trusttm.com, e ti invieremo un modulo da compilare. Ti basterà restituircelo insieme alle foto richieste. Una volta completato il profilo, ti invieremo un link per l’approvazione prima della pubblicazione.

Casari indipendenti, chef e produttori artigianali di tutte le dimensioni, dalle piccole aziende alle grandi operazioni.

Nessun costo per unirsi come produttore o utente—ora e per sempre. Questa iniziativa open-source è supportata da fondi senza scopo di lucro e sovvenzioni per rafforzare la resilienza alimentare, promuovere il patrimonio culturale e sostenere l’economia alimentare regionale.

I profili sulla piattaforma sono ad accesso libero e destinati a essere condivisi tra utenti e reti, ampliando le connessioni dirette tra produttori, artigiani e acquirenti. Puoi visualizzare esempi di altri profili qui.

Sei tenuto a fornire solo il tuo nome, il nome della tua attività e i prodotti che produci. Puoi aggiungere dettagli extra, immagini e video a tua discrezione.
I tuoi dati non verranno condivisi con terze parti. Dati anonimi e aggregati potranno essere raccolti dal team del progetto per migliorare le prestazioni della piattaforma, presentare risultati agli enti finanziatori e offrire maggior supporto ai Knowledge Keeper.

I Knowledge Keeper mantengono pieno controllo sui loro profili e hanno l’approvazione finale prima della pubblicazione. Puoi richiedere aggiornamenti o modifiche in qualsiasi momento.

Con l’espansione della piattaforma, intendiamo ampliarne il valore attraverso varie iniziative. Un progetto già in sviluppo è una serie di e-book dedicati ai Knowledge Keeper. Al momento della registrazione, i partecipanti potranno scegliere se aderire a questa o ad altre opportunità future.

Contattaci a support@trusttm.com